Metodi e Regole - Pattinaggio Coverciano

12/03/2015
12/03/2015
Vai ai contenuti

Menu principale:

Per i giovanissimi atleti dobbiamo proporre una metodologia MULTILATERALE che sviluppi schemi motori attraverso giochi e percorsi e quindi anche l’attività di confronto dovrà essere in sintonia con tutto questo . Nel Pattinaggio, fortunatamente al contrario di altri sport, soprattutto la Uisp e il Coni ci danno l’opportunità di partecipare ad attività organizzate di tal genere. Esempio di queste  sono i cosiddetti “Brevetti” .I Brevetti sono divisi in 3 gruppi (verde, rosso, azzurro), dal più facile al più complesso, e ognuno è costituito da un percorso ginnico e da uno con i pattini, dove viene verificato se i bambini hanno migliorato gli schemi motori di base e le capacità coordinative. Queste sono prove senza giudici, cioè solo incontri tra atleti e non gare. A fine del 1° corso e nell’anno successivo gli atleti dovrebbero essere in grado di affrontare quelle gare che rispecchiano i contenuti degli allenamenti proposti. Esempio di queste gare per l’artistico sono il “Discobolo” e il “Trofeo a Squadre”,(esempi di gare della propria Regione) gare promozionali Uisp che richiedono nel programma di gara proprio quegli esercizi di base insegnati nei primi corsi.  

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu